Tags
io sono super golosa, per questo è difficile per me poter fare una dieta chetogenetica. ma queste barrette sono buonissime ..... sono state la mia salvezza
È la prima volta che uso questo prodotto pur essendo una cliente affezionata. Devo dire che anche questa volta non mi avete delusa: fin dai primi giorni ho cominciato a sentirmi meno gonfia. Col passare dei giorni, abbinando una corretta alimentazione, ho cominciato a ridurre il giro vita. Sono davvero soddisfatta.
Finito l'inverno e alleggerita nell'abbigliamento ti sei accorta di...
Ti senti gonfia nel girovita e sulle gambe? I cinturini delle tue...
Vuoi disintossicarti dopo le feste natalizie? Ti senti piena e gonfia...
Vuoi disintossicarti dopo le feste natalizie? Ti senti piena e gonfia...
Pubblicato :
07/12/2021 12:53:50
Categorie :
Perdere peso
.
.
Era considerato nel passato più lontano il cibo degli Dei e oggi è amatissimo a Natale (ma non solo).
Il cioccolato è una delizia al cui fascino è difficile sottrarsi e che spesso lo fa apprezzare anche a chi non è appassionato dei dolci.
I maestri cioccolatieri lo hanno reso in Italia e all'estero, per esempio in Svizzera e in Belgio, una vera opera d'arte, preziosa oltre che buonissima.
Da anni però anche i medici ne elogiano le virtù salutistiche, sul fisico, nelle giuste quantità, per le sostanze antiossidanti che contiene e sull'umore, per il suo potere antidepressivo.
.
È un concentrato di sostanze con molti effetti benefici. In piccole quantità è uno snack perfetto e goloso anche per chi è a dieta.
.
Il cioccolato, considerato soprattutto dalle donne un cibo molto gratificante e consolatorio, contiene in realtà delle sostanze come la feniletilamina che hanno un effetto euforizzante a livello cerebrale e quindi regalano buonumore.
Positivi per l'equilibrio del sistema nervoso anche il ferro e il magnesio.
Attenzione però: il cioccolato ha anche altre componenti come teina e caffeina che sono altamente eccitanti e che possono creare insonnia nelle persone predisposte.
.
Fra i due tipi è meglio preferire il tipo fondente. Innanzitutto perché è meno calorico: apporta 515 calorie per 100 g mentre quello al latte ne fornisce per 567 per 100 g.
Inoltre il cioccolato fondente è più ricco di bioflavonoidi e catechine, le sostanze antiossidanti, con effetti anti-age e anti radicali liberi, che lo rendono benefico e protettivo.
Anche l'impatto sulla glicemia del fondente è migliore: ha un indice glicemico più basso e quindi stimola meno il rialzo del livello dello zucchero nel sangue.
.
Il cioccolato è spesso considerato proibito per chi segue una dieta ipocalorica. Questo però non è del tutto vero: semplicemente è permesso in piccole quantità.
I nutrizionisti anzi spesso lo inseriscono nei menu per il suo potere gratificante.
Un quadratino di cioccolato da 20 g, di buona qualità, meglio se con alta percentuale di cacao, con le sue cento calorie o poco più, può essere uno snack alternativo da consumare nel pomeriggio invece del classico frutto, ed è
perfetto per chi non riesce a fare a meno di una piccola trasgressione.
.
Per il suo alto valore energetico, dovuto all'apporto di zuccheri semplici, e per la sua praticità di consumo il cioccolato è adatto a chi fa sport, specialmente al freddo.
Va bene una piccola tavoletta di cioccolato (30 g) da mangiare prima dell'attività fisica o da mettere nello zaino, e portare con sé, in alternativa alla frutta secca, per chi scia oppure per chi cammina a lungo in montagna.
.